ALPI DESIGN AWARD 2025
IL PREMIO
“Questo progetto guarda molto in alto, verso le Montagne”
Le Terre Alte sono un luogo privilegiato, dove contaminazioni culturali storiche, artigianali ed economiche, da secoli, sono volano per attività ed esperienze che nelle città di pianura hanno poi avuto grande diffusione e fortuna, diventando imprenditori, aziende e progetti macro-territoriali. “Per questo le consideriamo terre di sperimentazione”, dice Aldo Faleri, architetto e docente di Design Alpino alla Scuola del Design del Politecnico di Milano, “a cui volgere il nostro sguardo e la nostra curiosità di progettisti e visionari, pensando che questi luoghi, purtroppo più spesso alla cronaca per dissesti e abbandoni, tornino un giorno ad attrarre giovani e idee per la loro salvaguardia, che è anche la nostra, di noi tutti e di tutto il Pianeta”.
ALPI Design Awards, alla sua prima edizione, è nato partendo da questo pensiero ed è sostenuto dalle più importanti istituzioni che si occupano di Montagna e apprezzano la volontà di valorizzare e premiare progettisti professionisti e Under 30 che elaborano e realizzano architetture, prodotti e attività di comunicazione per le Terre Alte e le sue Genti. Il Premio è idea e progetto di Alpi+Milano aps, associazione no profit costituita da esperti, professionisti e studenti, tutti grandi appassionati di questo mondo, per la promozione culturale della Montagna a Milano e in generale nelle città.
La premiazione durante la Milano Design Week 2025, ha l’obiettivo di portare sotto i riflettori della più importante manifestazione mondiale dedicata al Design la qualità del lavoro di chi progetta per la Montagna in tutti i suoi aspetti. Sarà l’atto conclusivo dell’attenta opera di selezione del Comitato scientifico e della rigorosa valutazione finale della Giuria internazionale, composta da Claudia Giordani (olimpionica di sci alpino e vicepresidente CONI), Cesare Casati (architetto, già direttore della rivista l’Arca International e co-promotore del progetto), Agostino Da Polenza (alpinista ed esploratore), Toshiuky Kita (designer), Massimo Roj (architetto, vincitore del Compasso d’Oro), Philip Samyn (architetto), Francesco Zurlo (designer).
I premi “Gran Becca” sono assegnati secondo le tre macro-categorie Architettura e Ambiente, Prodotto e Impresa, e Comunicazione e Grafica. Ad essi si affiancano quelli alla Carriera “Gran Becca d’Oro”, e il premio “ALPI Conf&Craft” all’Artigiano di Montagna in collaborazione con Confartigianato Imprese. I premi “Manlio Armellini”, fortemente voluti da Armida Armellini, vicepresidente dell’associazione Alpi+Milano, e dedicati al patron del Salone del Mobile di Milano, andranno invece, secondo le medesime categorie dei “Gran Becca”, a studenti e neolaureati Under 30 del Politecnico di Milano e del Politecnico di Torino, prime università a aderire.
La premiazione si svolge mercoledì 9 aprile a Palazzo Reale, in Piazza Duomo 14 a Milano, a partire dalle ore 10.00, ed è seguita nel pomeriggio alle ore 14.30 dalla proiezione del film “Fiore Mio” dello scrittore e regista di Montagna Paolo Cognetti, e dal talk “ALPI Design Awards:The Way Of Mountain Design”, mentre per tutta la giornata, fino alle ore 18.00, sarà aperta la mostra “The Collection” con i progetti e prodotti vincitori, menzionati e finalisti.
Alpi+Milano aps è l’ente organizzatore del premio e di altre iniziative dedicate alla cultura della Montagna, diretto dai soci fondatori Aldo Faleri (presidente), Armida Armellini (vicepresidente) e Adalberto Muzio (tesoriere), che saranno presenti all’evento per illustrare obiettivi e progetti futuri dell’associazione.
I VINCITORI
CATEGORIA
ARCHITETTURA E AMBIENTE
Premio Alpi Design Awards 2025 Gran Becca - THE WINNER
Cabane du Glacier de Tortin, Haute-Nendaz/Monte Bianco (CH), progetto: Snorre Stinessen- Snorre Stinessen Architecture (Tromsø/Lyngen, Norvegia)
Riqualificazione
integrale di un vecchio rifugio, un tempo frequentato solo da alpinisti e
sciatori, oggi lodge di altissimo livello dall’architettura in equilibrata e
armoniosa simbiosi con il contesto. Sostenibilità garantita da pannelli solari,
riscaldamento a pellet e approvvigionamento idrico da una sorgente.
Premio
Alpi Design Awards 2025 Gran Becca - HONORABLE MENTION
Spluga Climbing Gym, Campodolcino (ITA), progetto: Enrico Scaramellini-ES Arch (Madesimo - Italy)
Scaramellini è uomo di montagna, che prima guarda, osserva, pensa e poi pensa ancora, e si avvicina in punta di piedi all’architettura. Spluga Climbing Gym è prima di tutto una torre che svetta come le architetture naturali a cui si ispira, e la sua ruvidezza la rende un vero alterego delle torri della toponomastica alpina e dell’architettura classica.
CATEGORIA PRODOTTO E IMPRESA
Premio Alpi Design Awards 2025 Gran Becca: THE WINNER
Exploral (ciaspola da neve), Avantgarde Snc, Aldo Anghileri-Avantgarde/ Ande (Lecco, ITA)
Aldo Anghileri sta alla sua azienda come alle Montagne, ovvero nel suo habitat naturale. Il suo brand Ande pensa al futuro come terreno sperimentale, in cui nasce questa ciaspola monomaterica di sorprendente leggerezza e predisposta alla circolarità dei componenti, come dovranno essere tutti i prodotti.
Premio Alpi Design
Awards 2025 Gran Becca: HONORABLE MENTION
XVST (collezione di sci), VTech Srl, brand XVST, design: Alex Terzariol-MM Design (Bolzano/Milano)
Wellbeing è la parola d’ordine dell’intera collezione, progettata con un nuovo concetto di sostenibilità grazie a materiali naturali e filiera corta dei fornitori. L’identità del prodotto passa da una grafica accattivante e dalla sua inaspettata manifattura artigianale, che rende l’attrezzo speciale ma non esclusivo.
CATEGORIA
COMUNICAZIONE E GRAFICA
Premio Alpi Design Awards 2025 Gran Becca: THE WINNER
wood*ing wild food lab (sito Internet), design: Valeria Margherita Mosca (Desio - ITA)
Sperimentatrice a tutto tondo, con il naso sempre ad annusare, e gli occhi a vedere e vivere Madre Terra, tra cui in particolare gli ambienti montani, fonda nel 2012 un laboratorio scientifico sulle risorse alimentari naturali e spontanee, il cui sito è il fulcro per comunicare, divulgare e formare sui suoi risultati e la pratica del Foraging.
Premio Alpi Design Awards 2025 Gran Becca: HONORABLE MENTION
Stile Alpino (sito Internet), design: Michele Comi (Chiesa in Valmalenco - ITA)
Guida alpina, viaggiatore, alpinista a tutte le latitudini e componente di spedizioni scientifiche, ci ha colpito la sua dimensione didattico-emozionale, il voler essere ‘guida’ al pensiero della Montagna. E similmente il sito Stile Alpino guida i visitatori a un percorso personale in un ambiente naturale unico e speciale.